Antonio Fogazzaro è stato uno scrittore e poeta italiano.
Dal 1901 al 1911 fu più volte tra i candidati al Premio Nobel per la letteratura, che tuttavia non vinse.
Ambientato negli anni che precedono la seconda guerra di indipendenza, sullo sfondo del lago di Lugano, è la storia della famiglia del nobile Franco Maironi, cattolico e liberale, e della piccolo borghese...
Il libro fu ignorato dalla maggior parte delle riviste letterarie ma lodato da Verga, che lo definì una delle più belle concezioni romantiche mai apparse in Italia. Mario Soldati ne trasse l'omonimo film (1942).
In questa seconda opera della tetralogia che comprende anche "Piccolo mondo antico", "Leila" e "Il santo", Fogazzaro inizia il percorso di analisi del conflitto fra senso del dovere borghese e spirito di ribellione...
Si conosce con esattezza il periodo di composizione del successivo romanzo, il Daniele Cortis, indicato dallo stesso scrittore: iniziato il 30 maggio 1881, fu compiuto l'11 marzo 1884. In tale periodo Fogazzaro...
Seguito di Piccolo mondo moderno, riprende le vicende del protagonista del romanzo precedente. Piero Maironi, abbandonata la vita attiva, si rifugia dapprima in una comunità di frati auspicando una profonda...
In seguito alla condanna della Chiesa cattolica per Il Santo, Antonio Fogazzaro tenta, invano, con quest’ultima opera, di rientrare nel cattolicesimo. Il romanzo, attraverso la vicenda del protagonista, discepolo...