Filippo Tommaso Marinetti è stato un poeta, scrittore e drammaturgo italiano. È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.
Amante della velocità, nel 1908 Marinetti è ripescato in un fossato fuori Milano in seguito ad un banale incidente: per evitare due ciclisti era uscito di strada con la sua automobile, un'Isotta Fraschini....
Uccidiamo il chiaro di luna! diventa il motto dei futuristi e anticipa un genere poetico inventato nel 1912 da Filippo Tommaso Marinetti, che prevedeva tra l'altro l'abolizione di sintassi e punteggiatura e...
Il testo si presenta, già dal titolo, come un prodotto più accessibile e 'leggero' rispetto alle opere sperimentali composte da Marinetti negli anni precedenti (le parole in libertà di Zang Tumb Tumb, 1912...
La cucina futurista è un tipo di cucina sviluppata all'inizio del Novecento che si legava alle idee del futurismo. Ultima delle «grandi battaglie artistiche e politiche spesso consacrate col sangue» di Marinetti...
Il romanzo è la cronaca trionfale dell'ultimo anno della prima guerra mondiale, dall'indomani della controffensiva del Piave fino alla Battaglia di Vittorio Veneto, vista dagli occhi dell'autore, poeta futurista,...
Dedicato a "Trieste, nostra bella polveriera", il romanzo predica la necessità di "svaticanare l'Italia" e di muovere guerra all'Austria: un'idea che poteva sembrare ardita nel 1912, in tempi di Triplice Alleanza,...