Le confessioni d'un italiano è un romanzo di Ippolito Nievo di carattere storico, la cui vicenda si svolge nei cinquant'anni che vanno dalla campagna napoleonica in Italia alle rivoluzioni del 1848. Nel romanzo...
L'autore cominciò a lavorarvi già nel 1894, subito dopo aver concluso I Viceré, di cui L'Imperio doveva essere la continuazione. Portati a termine i primi cinque capitoli, De Roberto abbandonò la stesura...
È il romanzo di Tozzi più vicino al frammentismo vociano. Ha una struttura narrativa spesso definita "imperfetta". A volte infatti sembra smarrire il filo logico con distrazioni e digressioni. Non c'è più...
Quaderni di Serafino Gubbio operatore è un romanzo di Luigi Pirandello, inizialmente pubblicato nel 1916 col titolo Si gira... e successivamente riveduto col nuovo titolo nel 1925, in cui l'autore siciliano...
Un gruppo di delinquenti viene portato a un'isola deserta dove possono vivere "in un eterno esilio" senza regole e come uomini liberi. Dopo poco tempo il gruppo si divide in due fazioni... Basato sulle idee...
L'esistenza della giovane orfana di un pittore compie la sua parabola, protetta da uno scultore amico del padre, partendo da un negozio di ceramiche albisolesi nel centro storico di Genova, proseguendo come...
Una giovane donna senza mezzi, reduce da un tentativo di suicidio, viene accolta in casa da un lontano parente, studioso di archeologia, e da sua madre..
Seguito di Piccolo mondo moderno, riprende le vicende del protagonista del romanzo precedente. Piero Maironi, abbandonata la vita attiva, si rifugia dapprima in una comunità di frati auspicando una profonda...
In questa seconda opera della tetralogia che comprende anche "Piccolo mondo antico", "Leila" e "Il santo", Fogazzaro inizia il percorso di analisi del conflitto fra senso del dovere borghese e spirito di ribellione...
Il duca di Montvillier e George Hankey, amici di lunga data, scoprono una miniera d’argento a Los Madeges in Texas. Diventati ricchi grazie all'attività mineraria, si trasferiscono in un sobborgo di Londra...
Il vescovo anglicano Edward Scrope, con moglie e cinque figlie, viene colto da crisi religiosa nell’imminenza e allo scoppio della guerra. Decide di abbandonare la chiesa e di dedicarsi a una sorta di predicazione...
Asce di guerra è un romanzo scritto da Vitaliano Ravagli e dal collettivo Wu Ming. L'opera alterna la realtà della ricostruzione storica e della vicenda autobiografica di Ravagli all'invenzione letteraria,...
La novella Il Varmo uscì, dal marzo al maggio 1856, sull'"Annotatore Friulano". In essa, il Nievo, con una maggiore coerenza che nelle precedenti novelle, delinea il suo racconto seguendo i personaggi dalla...
Il marchese di Roccaverdina, pubblicato a Milano dall'editore Treves nel 1901, è il capolavoro di Luigi Capuana e sancisce un "ritorno" alle origini veriste del suo autore. Le vicende hanno come sfondo storico...
"Che selvaggi: – disse il generale Salvietti, gettando il libro su un divano. – E pensare che nelle scuole insegnano ad ammirare l'antichità omerica! Il senatore Albigiani sorrise. Egli sapeva benissimo...
Un uomo perso fra sogno e realtà si invischia in un mondo fatto di percezioni ambigue e fantasiose, allontanandosi sempre di più dalla vita di ogni giorno...
Uscito a puntate sul giornale "Fanfulla", I ragazzi grandi dipinge il ritratto della borghesia di uno Stato neonato come quello italiano, reso vivace da una scrittura brillante e ironica.