"Sarà nostra cura il dare a questi viaggi il maggior sviluppo possibile, confrontando il lavoro di G. Verne colla lezione del Codice Magliabeccano pubblicato a cura del Bartoli; nonchè coi lavori del Francese...
Il testo si presenta, già dal titolo, come un prodotto più accessibile e 'leggero' rispetto alle opere sperimentali composte da Marinetti negli anni precedenti (le parole in libertà di Zang Tumb Tumb, 1912...
Pubblicato da Feltrinelli nel 1956, dopo che in precedenza era stato rifiutato da più di un editore, Perché gli altri dimenticano è il racconto minuzioso e preciso della vicenda dell’autore, avvocato ebreo,...
Le sue ricerche, raccolte in oltre duecento pubblicazioni, riguardarono argomenti come la camorra, l'aspetto fisico dei delinquenti, sulla base delle teorie lombrosiane, i tatuaggi, le streghe di Benevento,...
Un'opera ricca di brevi aneddoti ambientati nei più diversi periodi della storia cittadina, dalla Roma antica, a quella medioevale e rinascimentale, fino agli ultimi anni dello Stato Pontificio.
J'Accuse…! (Io accuso…!) è il titolo dell'editoriale scritto dal giornalista e scrittore francese Émile Zola in forma di lettera aperta al presidente della Repubblica francese Félix Faure, e pubblicato...
Le cinque giornate di Milano furono un'insurrezione avvenuta tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell'omonima città, allora parte del Regno Lombardo-Veneto, che portò alla liberazione della stessa dal dominio austriaco....
Il materiale qui pubblicato è stato amorosamente custodito dal Padre del Caduto, ing. Ferruccio FILLAK, deceduto nel febbraio del 1972. Egli con penoso travaglio ricostruì l'azione di lotta del figlio, attraverso...
Rossi effettua quattro viaggi: in Brasile, in Sudafrica, negli Stati Uniti d'America e in Argentina. Le sue denunce sulle condizioni di vita degli immigrati italiani all'estero sono sempre aspre e senza censure,...
Nel 1879 Paolo Valera unì i vari reportages che aveva realizzato per alcune riviste in un'unica grande opera dal titolo Milano sconosciuta, che per la crudezza dei suo quadri gli attira un processo per diffamazione....
"Onore a voi tutte, donne del progresso; che, trattando con gloria le arti e la penna, affermate col fatto l’attitudine e la capacità femminile! Possa il vostro nobile esempio scuotere dall’inerzia la massa...
Le Lettere triestine sono una serie di cinque articoli pubblicati sulla rivista La Voce dallo scrittore triestino Scipio Slataper dall'11 febbraio al 22 aprile 1909 che con un linguaggio spesso ironico analizzano...