Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno (tedesco: Also sprach Zarathustra. Ein Buch für Alle und Keinen) è il titolo di un celebre libro del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche, composto...
Il lavoro fu redatto, compilato e completato originariamente nel giro di una settimana mentre soggiornava con Tommaso Moro nella residenza di quest'ultimo a Bucklersbury. "Elogio della follia" è considerato...
Le idee di Freud e le sue teorie - viste con diffidenza negli ambienti della Vienna del XIX secolo - sono ancora oggi al centro di accesi dibattiti e di discussioni, non solo in ambito medico - scientifico,...
L'Apologia di Socrate è un testo giovanile di Platone. Scritto tra il 399 e il 388 a.C., è la più credibile fonte di informazioni sul processo al vecchio filosofo ateniese. Il testo è uno scritto particolare,...
Nel 1908 Pirandello scrive L'umorismo un saggio dove confluiscono idee, brani di scritti e appunti precedenti. La poetica dell'Umorismo Pirandelliana, in realtà nasce già quando, nel 1904, pubblica le due...
La vita dell'autore fu lunga e tragica, nell'accezione più vera del termine, ossia nel senso che essa fu dominata da una profonda, segreta tensione: una vera tragedia dell'anima. Tolstoj stesso riteneva che...
Tratto dalla raccolta "Parerga e paralipomena" (Parerga und Paralipomena: kleine philosophische Schriften, 1851), scritti "minori" di Arthur Schopenhauer.
Disobbedienza civile (Civil Disobedience) è il titolo del famoso saggio presentato per la prima volta nel 1848 e pubblicato nel 1849 all'interno dell'Aesthetic Papers di Elizabeth Peabody con il titolo di Resistenza...
Frutto, secondo la leggenda, del pedaggio richiesto da un doganiere al filosofo Lao Tzu, contemporaneo di Confucio, per permettergli di lasciare la Cina, questo testo ha avuto una enorme fortuna, ed è stato...
Esistono oltre 8.000 fogli di appunti manoscritti di Leonardo (più di 16.000 pagine) con molte decine di migliaia di disegni lasciati da Leonardo, ma si ritiene che siano solo una piccola parte di ciò che...
Uscito nel 1905 e accolto con entusiasmo (8 ristampe nel primo anno) Anticipazioni evidenzia il convincimento di Wells (derivato da Comte) che nessuna opera di rifondazione societaria sia possibile senza procedere...