Pietro Brusio, un giovane di Catania, studente di legge e con passioni letterarie, si innamora perdutamente di una donna incontrata casualmente durante una passeggiata ai giardini pubblici della città. La donna...
Un sognatore, nella magia vagamente inquieta delle nordiche notti bianche, isolato dalla realtà e da qualsiasi rapporto di amicizia, durante una sua passeggiata notturna incontra, sul lungofiume, una ragazza...
L'innocente è un romanzo scritto da Gabriele D'Annunzio nel 1892. È il secondo dei Romanzi della Rosa, con Il piacere e Il trionfo della morte. La narrazione è in prima persona ed inizia con una confessione...
Il racconto è scritto in forma autobiografica, con la protagonista, Jane Eyre appunto, che si rivolge in modo diretto al "lettore"; lo stile presenta aspetti puntualmente descrittivi dell'ambiente e dei personaggi,...
“Il Cammino Dell’Arco” narra la storia di Tetsuya, il miglior arciere del paese, che cerca di trasmettere i suoi insegnamenti ad un ragazzo del suo villaggio. Gli sforzi giornalieri, il lavoro, il superamento...
Alfonso Nitti, giovane intellettuale con aspirazioni letterarie, lascia il paese natale, dove vive con la madre, e si trasferisce a Trieste, trovando un avvilente impiego come bancario.
I dolori del giovane Werther è un romanzo epistolare di Johann Wolfgang Goethe pubblicato nel 1774. Appartiene all'età giovanile di Goethe ed è considerato opera simbolo del movimento dello Sturm und Drang,...
Questo romanzo, l'ultimo di Pirandello, riesce a sintetizzare il pensiero dell'autore nel modo più completo. L'autore stesso lo definisce come il romanzo "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione...
Secondo la tradizione, il romanzo fu composto a Parigi, in un edificio al numero 8 di rue Caumartin, fra il 4 novembre e il 26 dicembre 1838, durante una volontaria reclusione dell'autore durata 52 giorni. Sembra...
Ambientato negli anni che precedono la seconda guerra di indipendenza, sullo sfondo del lago di Lugano, è la storia della famiglia del nobile Franco Maironi, cattolico e liberale, e della piccolo borghese...
Zeno Cosini, il protagonista dell'opera, proviene da una famiglia ricca e vive nell'ozio ed in un rapporto conflittuale con il padre, che si rifletterà su tutta la sua vita. Nell'amore, nei rapporti coi familiari...
Il libro fu ignorato dalla maggior parte delle riviste letterarie ma lodato da Verga, che lo definì una delle più belle concezioni romantiche mai apparse in Italia. Mario Soldati ne trasse l'omonimo film (1942).
Mastro Don Gesualdo, pubblicato nel 1889, è uno tra i più conosciuti romanzi di Giovanni Verga. Narra la vicenda dell'omonimo protagonista, ed è ambientato a Vizzini, in Sicilia, nella prima metà dell'Ottocento...
La storia è ambientata a Torino nel 1892 e narra dei tormenti del giovane Simone, perdutamente innamorato della maestra di ginnastica Maria Pedani. Lui è piccolo, timido, ex seminarista e tutt'altro che sportivo....
Il duca di Montvillier e George Hankey, amici di lunga data, scoprono una miniera d’argento a Los Madeges in Texas. Diventati ricchi grazie all'attività mineraria, si trasferiscono in un sobborgo di Londra...
La morte di Ivan Il'ič, pubblicato per la prima volta nel 1886, è una delle opere più celebrate di Tolstoj, influenzata dalla crisi spirituale dell'autore, che lo porterà a convertirsi al Cristianesimo....
Povera gente è il primo romanzo di Fëdor Dostoevskij, che riuscì a scrivere in nove mesi. Fu pubblicato per la prima volta nel 1846, e fu subito acclamato dal critico letterario Vissarion Grigor'evič Belinskij,...
Il romanzo narra la storia di una famiglia di pescatori che vive e lavora ad Aci Trezza, un piccolo paese siciliano nei pressi di Catania; i personaggi sono tutti uniti dalla stessa cultura ma divisi dalle loro...