Veronica Franco scrisse due volumi di poesia: Terze rime nel 1575 e Lettere familiari a diversi nel 1580. Pubblicò raccolte di lettere e riunì in un'antologia le opere di scrittori famosi. Dopo il successo...
La Comedìa, conosciuta soprattutto come Commedia o Divina Commedia è un poema di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di versi endecasillabi, in lingua volgare fiorentina. Composta secondo i critici...
Uno dei momenti più alti della produzione poetica dannunziana. E' una raccolta di 88 liriche di metro vario e costituisce la III parte delle "Laudi del Cielo, della Terra e degli Eroi", del 1904. Il superomismo,...
Il Kalevala è un poema epico composto sulla base di poemi e canti popolari della Finlandia. "Kalevala" significa letteralmente "Terra di Kaleva", ossia la Finlandia: Kaleva è infatti il nome del mitico progenitore...
Il Morgante è il poema più importante di Luigi Pulci. L'opera, in 28 cantàri (o canti) in ottave, è costituito da due parti: la prima, in 23 cantari, edita nel 1478, sembra seguire da vicino la narrazione...
L'Iliade è un poema epico attribuito ad Omero, composto da ventiquattro libri o canti, ognuno dei quali è indicato con una lettera dell'alfabeto greco maiuscolo, per un totale di 15.688 versi in esametri dattilici....
L'Odissea è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti all'opera del poeta Omero. L'opera, insieme all'Iliade, viene composta nella Ionia d'Asia intorno al IX secolo a.C., anche se alcuni autori pensano...
Da lui considerata come una "cosa sciocca", l'attività poetica di Michelangelo si viene caratterizzando, a differenza di quella usuale nel Cinquecento influenzata dal Petrarca, da toni energici, austeri e intensamente...
Il giorno è un componimento del poeta Giuseppe Parini scritto in endecasillabi sciolti, che mira a rappresentare in modo satirico, attraverso l'ironia antifrastica, l'aristocrazia decaduta di quel tempo. Con...
La Gerusalemme liberata è considerata il capolavoro del Tasso. Il poema tratta di un avvenimento realmente accaduto, ossia la prima crociata. Tasso iniziò a scrivere l'opera con il titolo di Gierusalemme nel...
L'opera (1475-78) risponde alla precisa esigenza dei Medici di compiere un processo di rifeudalizzazione. Questa necessità politica si esprimeva ad esempio in un rinnovato interesse per le giostre, i cavalieri,...
Nel 1786 Goethe, a 37 anni, intraprende il suo primo viaggio in Italia, durato quasi due anni. Trascorse così due anni di piena felicità, nel duplice appagamento dei sensi e dello spirito, grazie all'amore...
I Canti di Castelvecchio sono una raccolta pascoliana del 1903: il titolo pare voglia creare un collegamento con i "Canti" leopardiani e sono fitti di richiami autobiografici e di rappresentazioni della vita...
I Canti raccolgono la produzione in versi di Giacomo Leopardi. La produzione poetica dell'autore e la stessa raccolta sono divisi in tre fasi: la prima fase tratta di temi eroici, delle canzoni del suicidio,...
"Il Corsaro" è una delle novelle, semi-autobiografica, in versi scritta da Lord Byron e pubblicata nel 1814. L'opera è suddivisa in tre canti e il metro utilizzato è il distico decasillabico. L'opera raggiunse...