Forse in nessuno scritto come in questa “Storia di una montagna” il grande geografo libertario riesce a tracciare il filo conduttore tra la sua costante attenzione alla libertà dei popoli e l’osservazione...
«Allorchè il sottoscritto trovavasi imbarcato sulla R. Nave Scuola Mozzi, avendo riconosciuto l’insufficienza dei graduati della categoria Nocchieri per dare, a giovani totalmente nuovi alla vita di bordo,...
Le sue ricerche, raccolte in oltre duecento pubblicazioni, riguardarono argomenti come la camorra, l'aspetto fisico dei delinquenti, sulla base delle teorie lombrosiane, i tatuaggi, le streghe di Benevento,...
Il mare, odiato dai popoli che credevano le sue tempeste esempio di malvagità, e fuggivano lungi dalle sue sponde, adorato da altri come creatore degli dei e degli uomini, amato con passione ardente da grandi...
"Onore a voi tutte, donne del progresso; che, trattando con gloria le arti e la penna, affermate col fatto l’attitudine e la capacità femminile! Possa il vostro nobile esempio scuotere dall’inerzia la massa...
Benché si tratti dell'unico lavoro storico-politico dell'autore pubblicato mentre questi era ancora in vita, è un libro meno letto e conosciuto del Principe, uscito postumo. L'opera è scritta, nello stile...
Che la donna non sia nè moralmente nè intellettualmente inferiore all’uomo, se non per l’azione esercitata dal fisico sul morale e sull’intelletto, o ancora per gli effetti della educazione, è cosa...
Ci si maraviglia dell’immenso progresso compiutosi in questi ultimi anni nel mondo scientifico e industriale, e nessuno ancora si è accorto di un altro grande maraviglioso progresso: quello delle fanciulle,...
Rossi effettua quattro viaggi: in Brasile, in Sudafrica, negli Stati Uniti d'America e in Argentina. Le sue denunce sulle condizioni di vita degli immigrati italiani all'estero sono sempre aspre e senza censure,...
Influenzato dalle idee femministe della moglie Harriet Taylor, Mill scrisse nel 1869 La servitù delle donne, in cui rivendica la parità dei sessi nel diritto di famiglia e il suffragio universale, sostenendo...
Nel 1900 il giurista e storico delle dottrine politiche Gaetano Mosca tenne delle conferenze a Torino e a Milano in tema di mafia, i cui contenuti poi furono pubblicati sul "Giornale degli economisti".
Hugo viene nominato Pari di Francia dal re Luigi Filippo d'Orléans. Nel 1848 entra a far parte come deputato dell'Assemblea Costituente, ma il colpo di stato che nel 1851 porta al potere Napoleone III segna...
La Gente per bene, leggi di convivenza sociale è un piccolo galateo, dedicato in modo privilegiato alle donne, scritto dalla Marchesa Colombi. In quegli anni la Marchesa Colombi collaborava a diversi giornali...
Nella Città del Sole viene descritta una città ideale, utopica, governata dal Metafisico, un re-sacerdote volto al culto del Dio Sole, un dio laico proprio di una religione naturale, di cui Campanella stesso...
Il Principe (titolo originale in lingua latina: De Principatibus, lett. " Sui Principati") è un trattato di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli nel 1513, nel quale espone le caratteristiche dei...
"Ricordi politici e civili" è un'opera letteraria di Francesco Guicciardini, con la quale può essere considerato il fondatore del genere dell'aforisma morale e politico.