Pubblicati in quattro parti sulla Revue des Deux Mondes, questi racconti di viaggio narrano le peripezie che Cristina di Belgoioso compì nel 1849, quando fu costretta a lasciare l'italia: da Roma a Malta, successivamente...
Pubblicata come reportage di viaggio sul «Corriere della sera» tra il Novembre del 1901 e il settembre del 1902 e subito raccolta in volume, quest’opera descrive l’Argentina soprattutto in relazione all’imponente...
Nel 1907 il giornale francese Le Matin crea la gara automobilistica Pechino-Parigi. Dall'Italia s'iscrive il principe Scipione Borghese. Il Corriere della Sera ottiene un accordo con l'unico partecipante italiano,...
"L'undici di luglio, alle ore due del pomeriggio, io varcavo finalmente, dall'alto della mia vecchia bicicletta, il vecchio dazio milanese di Porta Romana. La meta del mio viaggio era lontana: una borgata di...
I suoi libri di viaggi e romanzi esotici ebbero grande popolarità durante il ventennio. Nonostante i suoi giudizi lapidari e sbrigativi e alcune pagine oggi decisamente ripugnanti per il lettore odierno, la...
"La scena è in Egitto, a Khankah (non pronunzierete mai bene questo nome se non con una spina di pesce confitta nella gola): siamo al Nord-est del Cairo, una trentina di chilometri discosto dalla gran capitale,...
Quando tra il febbraio e l'aprile del 1912 Gozzano si recò in India tenne la cronaca del suo viaggio che espresse a volte in forma appassionata ed esterna, a volte in forma intima e sofferta. Nacquero le "Lettere...
Sul finire del 1906, il marito di Gina Lombroso, Guglielmo Ferrero, fu invitato a tenere un ciclo di lezioni al College de France. In seguito al successo ottenuto in questa occasione, gli fu offerto di tenere...
"L'aspetto del Vesuvio, quella notte, era troppo solenne. La insolita vivacità che lo animava presentava ai nostri sguardi uno di questi grandi spettacoli della natura, davanti ai quali ci sentiamo forzati...
Nel 1667 Magalotti entrò al servizio di Cosimo III de' Medici, granduca di Toscana, iniziando un'attività diplomatica che lo portò a una lunga serie di viaggi per tutta l'Europa e non solo: raccolse in diverse...
Dopo essersi laureato in ingegneria, Giuseppe Vigoni si dedica all'attività di esploratore e diviene esperto di questioni coloniali. Compie numerosi viaggi in asia ed america ma riserva il suo maggiore interesse...
"Il viaggio della Magenta" regala al lettore uno spaccato di vita marinaresca di fine '800 e la testimonianza di un'eccezionale traversata compiuta per promuovere e propagandare l’immagine internazionale dell'Italia...
Le sue impressioni sulla città di Roma, già formulate in articoli pubblicati sul quotidiano «Il Fanfulla», costituirono l'oggetto dei due volumi Un viaggio a Roma senza vedere il papa, del 1880, e di Roma...
Guicciardini ebbe una rapida ascesa nella politica internazionale, ricevendo dalla Repubblica Fiorentina l'incarico di ambasciatore in Spagna presso Ferdinando il Cattolico nel 1512. Da questa sua esperienza...
Le "Osservazioni d'un viaggiatore inglese sopra l'isola di Corsica" vennero scritte in inglese sul luogo nel 1767 e successivamente tradotte in italiano nel 1768. Burnaby era cappellano presso il consolato britannico...